top of page

L'albero di Natale: Energia "in festa" 2

Buon Natale 2015

Carissimi! Ho postato queste righe lo scorso anno, ma penso possano essere ancora attualissime, anche per coloro che da qualche tempo si sono avvicinati all'affascinante mondo del I'King o i'Ching L'antico "libro dei mutamenti" che è alle basi anche del Feng Shui; per questo le ripropongo volentieri assieme ai miei migliori auguri di buone feste a tutti!

-Si avvicina il 25 Dicembre, ed ovunque appaiono immancabili gli alberi di Natale. Pittoresca tradizione in uso pare, fin dal 1441 quando apparve per la prima volta in una piazza di Tallin in Estonia. Da allora il simbolo natalizio si è trasformato in mille modi, ma l'albero originale era e resta un abete: il "Tannenbaum", che ha la caratteristica "magica" di essere sempreverde, che, secondo un antico racconto, ha avuta come dono da Gesù stesso, per avergli offerto rifugio mentre era inseguito dai suoi persecutori. In effetti l'albero, inteso come "Albero della Vita" è sempre stato un simbolo importante per quasi tutte le culture conosciute orientali ed occidentali; presente fin da prima del cristianesimo, poi adottato anche per identificazioni religiose precise, come ad esempio nel dipinto di Pacino Bonaguida (1280-1340) dov'è inequivocabilmente ricondotto alla cristianità.

Albero della Vita di Pacino di Buonaguida

In principio "l'albero di Natale" fu considerato dai cattolici un simbolo prettamente protestante, e per questo confinato a Nord delle Alpi, ma a cominciare dal 500 prese piede anche nel mondo cattolico moderno nel resto del mondo. A parte queste brevi note sulla ben più complessa storia dell'albero di Natale e tornando all'argomento principale del BLOG: volendo adornare il nostro ambiente con uno di questi simboli, come si definirebbe un albero di Natale dal punto di vista energetico? "Un' esplosione di Energia in festa!" Proviamo a dare un occhiata ai testi: nel Feng Shui l'albero appartiene all'Elemento "Legno", ma per la sua forma piramidale ed acuminata, si può considerare anche appartenete all'Elemento "Fuoco"; le luci intermittenti elettriche che usiamo come illuminazione si ascrivono all'Elemento "Metallo", ed anche "Fuoco"; e visto che sono disposte in modo sinuoso ed irregolare anche all'Elemento "Acqua", così come le palline colorate che luccicando e riflettendo riportano sia all'Elemeto "Acqua" che all'Elemento "Fuoco" poichè sono state generate con la fusione in temperatura del vetro (o della plastica); se poi l'albero in questione fosse sintetico, allora al posto dell'Elemento "Legno" avremo altro Elemento "Fuoco". ........Perbacco! con queste premesse potrebbe l'alberello "esplodere energeticamente"? Perdonatemi! Ho voluto giocare un po': quello che ho appena scritto fin qui formalmente è corretto, ma il periodo natalizio è costellato di variabili di ogni genere in campo energetico, e non solo in casa, l'Energia quindi è parecchio eccitata in effetti, ma è anche un breve periodo, dopodichè tutto tornerà alla normalità. La sensazione gioiosa e l'atmosfera festante che si respira però, basta da sola a produrre energia frizzante e buona a 360 gradi per tutto il tempo necessario, anzi, il comune intento tradizionalmente proposto (che dovrebbe essere continuativo durante tutto l'anno) di essere più buoni o di donare qualcosa a qualcuno per il solo piacere di farlo, energeticamente si somma tra individui e talvolta può culminare con bellissimi fenomeni ed eventi inattesi (miracolosi ?). Ma questa, è un altra storia. Il Feng Shui può aspettare l'anno nuovo. Nel frattempo scusate la leggerezza, attenti ai corti circuiti e... ancora tanti tanti auguri a tutti!

Alessandro

Comments


Search By Tags
Featured Posts
Recent Posts
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Follow Us

© 2023 by Alessandro Arnaldo Pardini. Proudly created with Wix.com

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

bottom of page